Nata e cresciuta nel Midwest americano, sono venuta in Europa in 1978 per studiare per un anno, ma alla fine mi sono laureataall'università in Inghilterra in Storia dell’arte e Letteratura. Poisono arrivata in Italia, a Verbania - Lago Maggiore, nel 1982, per insegnare inglese per un anno mentre decidevo quale carriera da intraprendere negli Stati Uniti. Mi sono innamorata della vita e della cultura italiana e quell'anno si è rivelato molto più lungo di 365 giorni (senza apparentemente una fine in vista). Sono ancora qui, vivo a Bèe, sopra Intra, e per pagare le bollette insegno inglese e faccio traduzioni.
Da una “gioventù” passata a bere birra e cocktail, da quando sono in Italia, mi sono “convertita” al vino. Poi la mia epifania, e ispirazione di lanciarmi nel mondo vinoso, si è verificata durante una cena nell'estate del 2002. Fu versato del vino bianco e quando sollevai il bicchiere e ne sentii l'aroma, rimasi sbalordita e affascinata allo stesso tempo. Lo assaggiai e rimasi incantata da quanto fosse buono, rinfrescante, intrigante. Colpì una corda sensoriale e decisi in quel momento che dovevo scoprire cosa lo rendesse così speciale; da quella sera mi imbarcai in un viaggio senza fine, alla ricerca inarrestabile di scoprire il più possibile sul vino, sulla vinificazione e in particolare sui viticoltori.
Ho iniziato con un corso introduttivo dall'Associazione Arcigola, seguito del corso AIS. Poi ho cominciato a frequentare Vinitaly e sono riuscito a partecipare alla fiera per oltre una dozzina di edizioni memorabili. Oltre all’AIS, sono stata socia dall'Associazione GoWine, al Club di Papillon di Paolo Massobrio e di Slow Food (dove tutt’ora faccio parte del Comitato della Condotta Verbano e Cusio).
Poi ho iniziato a fare varie lavori temporanei o part-time, quale:
• lavorare come intermediario tra un importatore americano e i suoi fornitori italiani e vendere vino ad acquirenti privati e ristoranti;
• accompagnare buyer americani, canadesi e australiani in giro per il Piemonte e il Veneto per visitare produttori di vino; ed accompagnare e tradurre per un gruppo di giornalisti, buyer e importatori europei in un tour educativo a Soave e dintorni;
• scrivere recensioni di ristoranti per guide italiane (Guida Critica e Golosa) e svizzere (Grand Prix Gourmet);
• organizzare e guidare degustazioni di vino a tema con i produttori per un'enoteca locale, e poi in un altro a Intra dove porto avanti lo stesso impegno da 3 anni;
• progettare e insegnare corsi su vino americano e cibo regionale per un istituto culinario locale e insegnare corsi di degustazione di vini: in inglese per una classe di sommelier certificati AIS, e co-condurre corsi di degustazione di vini (in italiano) per l'associazione ARCI e per Slowfood;
• organizzare e condurre innumerevoli tour enogastronomici, per turisti americani o di lingua inglese da 30 anni, e recentemente anche per gruppi di italiani (sono una guida turistica certificata e accompagnatrice turistica, specializzata in tour enogastronomici, dal 2013);
• tradurre brochure, siti web e video per numerosi produttori, nonché articoli per riviste specializzate;
• organizzare e/o collaborare a decine di eventi enologici (Gattinara&Ghemme, Gala del Gusto, Golossario, Taste Verbania, Degustabile, Festa del Vino, ecc.).
E per continuare la mia formazione personale sul vino ho
• partecipato a tour didattici in Veneto (Soave-Durello), Piemonte (Monferrato, Dogliani), Lombardia (Lambrusco Mantovano) e Sicilia;
• completato un corso online di Strategic Wine Marketing Business c/o Sonoma State University CA (2014-15);
• partecipato a degustazioni di vino, fiere del vino ed altri eventi (Vinitaly, Vinum, Merano Wine Festival, Sorgente del Vino, La Terra Trema, Onav Tastings, Taste Alto Piemonte, Enopatia, Livewine, FIVI, Summa, Enotria, Tutti i Colori del Vino, Villaggio Vino;
• e più recentemente ho dedicato gran parte del mio tempo alla ricerca e all'esplorazione del mondo di aree sconosciute o meno note: varietà autoctone, vini biologici, vini arancioni, e ultimamente ai vini piede franco.
Ho aderito con grande piacere ed entusiasmo al Comitato Italiano per la tutela delle viti a Piede Franco e sono onorata di essere nominata Rappresentante del Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria.
MAIL