Comitato Italiano per la Tutela del Piede Franco

Il Comitato Italiano per la Tutela del Piede Franco ad Avio

Il Comitato Italiano per la Tutela del Piede Franco ad Avio

Degustazione narrata nella manifestazione “Uva e Dintorni”

Il 07 settembre 2024 nell’ambito della ricchissima manifestazione “Uva e Dintorni” dal 06 all’08 settembre ad Avio (Tn) verrà presentato al pubblico, il “Comitato Italiano per la Tutela del Piede Franco”.

Questo comitato vede proprio Avio e la cantina sociale come sede di rappresentanza.

Costituitosi nell’aprile 2024 il Comitato ha l’obiettivo di valorizzare i vitigni che presentano le viti a piede franco scampate alla fillossera che distrusse l’80% del patrimonio vitivinicolo europeo dalla fine dell’800.

Ma cosa sono le viti a piede franco?

Per vite a piede franco si intende una vite con radici proprie, non ibrida e non innestata. Il ‘’piede’’ è la radice della vite, ‘’franco’’ poiché esentato da vincoli e libero.

Le viti franche di piede sono piuttosto rare in Europa.

Il motivo risale alla seconda metà dell’800 quando un temibile insetto, la fillossera, fece la sua

comparsa nel continente europeo, trasportato via nave su piante contaminate provenienti dall’America del nord.

La fillossera si diffuse rapidamente in tutti i vigneti causando danni sia a livello fogliare che radicale ostruendo il passaggio dei principi nutritivi e portando lentamente alla morte della pianta.

Per questo motivo, al fine di scongiurare la totale distruzione del patrimonio vitivinicolo europeo, si innestarono le nuove barbatelle di vite europea su radici americane (immuni alla fillossera).

Pochi sono stati i vigneti risparmiati dal flagello, gli unici salvi infatti furono quelli su terreni sabbiosi o argillosi, nei quali il parassita non riesce a riprodursi, oppure a quote elevate, oltre i 1000 metri s.l.m., dove le basse temperature impediscono alla fillossera di sopravvivere, o ancora, su terreni vulcanici

Il “Comitato Italiano per la Tutela del Piede Franco” è la prima e unica associazione in Italia di protezione, custodia e salvaguardia delle viti franche di piede.

Una associazione formata da sommelier, storici, viticoltori e appassionati al mondo del vino, in particolare quello prefillossera.

Il Comitato vuole valorizzare, sviluppare e promuovere azioni atte a rilanciare storicamente, turisticamente e culturalmente questo patrimonio vitivinicolo poco conosciuto o totalmente dimenticato. Il compito del Comitato oltre a divulgare la conoscenza dell’esistenza di questi vitigni è quello di dare voce e visibilità a tantissime realtà locali che con tanta tenacia tengono in piedi un pezzo della storia vitivinicola italiana.

Un racconto eccezionale, dunque quello che verrà narrato il 07 settembre alle 20:30 presso la cantina dei Viticoltori in Avio dal titolo “Alla Scoperta dei vini da viti a piede franco” che vedrà la presenza del presidente del Comitato Silvano Ceolin, la vicepresidente Adele Munaretto, il vicepresidente Pier Franco Midali, il delegato del trentino Stefano Libera e il delegato per la regione Campania Cosimo Orlacchio che insieme ai Viticoltori in Avio e i produttori, condurranno il pubblico in una degustazione di vini “prefillossera” partendo dal nord Italia scendendo verso il centro e il sud passando per le isole.

Per info e prenotazioni

tel. 0464687689 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ufficio Stampa
Comitato italiano tutela Piede Franco

Adele Munaretto
3392799736
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.